CHI SIAMO?
LE ORIGINI: Siamo nati come associazione culturale nel settembre del 1992 a Città di Castello a seguito di alcune riflessioni maturate da giovani musicisti desiderosi di aggiornare la diffusione della formazione musicale e allargando la conoscenza anche a strumenti moderni e a discipline nuove nel territorio.
I LUOGHI: Fin da subito ci siamo interrogati sull’aspetto sociale e aggregativo della formazione, notando come l’insegnamento della musica, dagli anni novanta e ancor più oggi, sia concentrata per lo più nelle città principali del territorio, escludendo a priori quelle che sono i piccoli comuni, le frazioni e le periferie, escludendo gli abitanti di queste zone dalla possibilità di conoscenza se non puramente attraverso percorsi individuali molto costosi.
L'obiettivo che ci siamo posti da allora è stato quello di invertire la tendenza e diffondere la conoscenza della musica, anche nei piccoli comuni, frazioni e centri minori dell’alta valle del Tevere prima in Umbria, poi in Toscana ed infine anche nelle Marche. A partire dal 2010 inoltre abbiamo allargato ad altre discipline la nostra mission e abbiamo attivato corsi di danza, aikido, judo, yoga, ginnastica dolce e pilates, consentendo una reale democraticità e accessibilità della musica e dello sport in contesti periferici in cui spesso risulta essere l’unico servizio formativo, aggregativo, ricreativo e anche sociale del territorio.
OGGI: Dal 2021 per festeggiare il trentesimo anno di attività è nata Novamusica 3.0, aprendo un nuovo capitolo in cui lo sport e le arti interagiscono con il mondo che cambia implementando all’insegnamento tradizionale tecnologie e metodologie innovative che tengono conto dei bisogni delle nuove generazioni. Siamo inoltre attivi con progetti specifici su accessibilità sportiva e impiego della musica contro i disturbi specifici dell’apprendimento in particolare la Dislessia.
DOMANI: Sono tante le sfide che affrontiamo ogni giorno per cercare di cogliere i segnali di una società in rapida trasformazione e per trasmettere la passione per lo sport e per la musica nelle nuove generazioni rimanendo fedeli alla nostra mission sviluppando sempre più una rete capillare di proposta per i centri periferici e i piccoli comuni dell’Alta Valle del Tevere in Umbria, Marche e Toscana.